Quando si riceve una raccomandata è inevitabile chiedersi cosa ci sia dentro: il plico potrebbe infatti contenere un atto giudiziario, una cartella di pagamento o una multa stradale, in ogni caso una notifica da non prendere con leggerezza. In molti casi, però, si tratta di una una semplice comunicazione proveniente dalla Regione, dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS.
L’Istituto di Previdenza Sociale, in particolare, può usare lo strumento raccomandata market per richiedere contributi arretrati, comunicare date e importi della pensione o informare i cittadini sulle proprie richieste relative a prestazioni assistenziali quali l’assegno di maternità e altre forme di sostegno erogate dall’Istituto.
La raccomandata market è una particolare modalità di invio messa a disposizione da Poste Italiane per inviare documenti aventi valore legale in modo sicuro e tracciabile. Questo tipo di raccomandata può essere utilizzata da soggetti privati come compagnie assicurative e studi legali, ma la maggior parte delle volte fa riferimento a un Ente pubblico come l’Agenzia delle Entrate, la Regione o l’INPS.
All’interno della raccomandata possono trovarsi multe stradali, atti giudiziari e solleciti di pagamento, ma anche semplici comunicazioni da parte della propria banca e assegni di rimborso. A meno che la busta non sia verde, cosa che indica inequivocabilmente la presenza di un atto giudiziario, non c’è bisogno di allarmarsi se abbiamo ricevuto una raccomandata market: dentro potrebbero esserci la nuova carta di credito o un’innocua comunicazione sulle date di pagamento della pensione.
Prima di scoprire nel dettaglio i codici raccomandata INPS, però, diamo uno sguardo a quali sono le comunicazioni che l’Istituto può inviare tramite posta raccomandata.
Grazie al Sistema Integrato Notifiche gestito da Poste Italiane, INPS è in grado di inviare 700 mila atti giudiziari all'anno tramite raccomandata. Ciò non significa che questo sia l’unico strumento di comunicazione utilizzato dall’Istituto, anzi: l’INPS comunica abitualmente anche via SMS, chiamate telefoniche, PEC e messaggi digitali nella Cassetta Postale Online.
Le raccomandate sono utilizzate dall’INPS per inviare comunicazioni e notifiche di vario tipo:
In ogni caso, quando si riceve una raccomandata dell’INPS è molto importante leggere attentamente il messaggio e rispondere prontamente alle eventuali richieste da parte dell’Istituto.
Per riconoscere la raccomandata market INPS prima ancora di aprire la busta, è possibile fare riferimento ai codici raccomandata, ovvero alle prime tre cifre del lungo codice numerico che si trova sopra o sotto al codice a barre e che identifica univocamente il messaggio.
Ciò non significa che possiamo avere la certezza di conoscere il contenuto di una raccomandata market 664 con mittente INPS senza aprire la busta: i codici sotto riportati, infatti, possono essere utilizzati per comunicazioni spesso anche molto diverse tra loro.
I codici raccomandata usati generalmente dall’INPS sono i seguenti:
Come avviene per ogni altra raccomandata con ricevuta di ritorno, in caso di mancata consegna al destinatario il postino lascerà un avviso di giacenza nella cassetta della lettere: la raccomandata deve essere ritirata presso l'ufficio postale entro 30 giorni. L’invio tramite Raccomandata A/R, infatti, ha pieno valore legale: se la comunicazione non viene ritirata, viene comunque considerata come consegnata al mittente.